Con la ripresa del lavoro in ufficio, riprendono le camminate durante la pausa pranzo.
Oggi, in una bellissima giornata di sole primaverile, è stato il turno del Monte Stella, più semplicemente chiamato Montagnetta. Un tuffo nella natura sempre piacevole, con una vista suggestiva sullo skyline meneghino.

Dalla vetta con vista si possono ammirare distintamente i principali grattacieli milanesi, il piu alto (d’Italia! Almeno nel 2022), la Torre UniCredit, sito in Piazza Gae Aulenti, il Palazzo Lombardia sede della giunta regionale, CityLife, il Bosco Verticale, ma anche lo Stadio Meazza, o San Siro che dir si voglia, e i palazzi di UniCredit Services di Lampugnano.




Interessante anche la flora, i cui esemari piu rilevanti sono segnati con una targetta che ne indica esemplare e specie con un codice QR che consente di leggerne tutte lemcaratteristiche sul sito dell’associazione Aps AmbienteAcqua Onlus

Alla prossima passeggiata!


Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siron ( La muntagna de San Sir in milanesen) e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere QT8, alto 50 metri (185 m s.l.m.). È uno dei parchi della città lombarda.
Si tratta di una collinetta artificiale formata inizialmente con l’accumulo di macerie, provocate dai bombardamenti effettuati dalle forze angloamericane durante la seconda guerra mondiale e con altro materiale proveniente dalla demolizione degli ultimi tratti dei Bastioni, avvenuta dopo il 1945. Il progetto si deve all’architetto Piero Bottoni, che lo dedicò alla moglie Elsa Stella, da cui la collina prende il nome.
Fonte: Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Stella_(Milano)