Page 1 of 1

LE NOSTRE RADICI

Posted: Fri Nov 18, 2005 8:12 pm
by alberto
Le nostre Radici
Di Don Giovanni Meloni
Tratto dal libro: SPINONE l’ambiente, il lago, i ricordi 1984

"Non dobbiamo credere che nel passato la gente prendesse le cose "alla carlona" e non sapesse trasmettere alle generazioni future la realtà della vita.
Quando si prendono in mano questi registri secolari, scritti in un latino decadente ma comprensibilissimo, inchiostro sbiadito dai secoli e rilegature a mano in cuoio o pergamena, non si può fare a meno di sfogliarli con rispetto e commozione.
Per secoli, giorno dopo giorno, essi registrano gli arrivi e le partenze della scena di questo mondo; il fecondo sbocciare della vita benedetto da Dio, il tramonto ineluttabile dell'esistenza terrena. E dietro quelle calligrafie la gioia e la sofferenza del padre comune, il Parroco, che registra il fluire della sua comunità.
Vi scopriamo gli stessi pensieri, desideri e speranze, gioie e dolori della nostra esistenza. La mente non può ricostruire quelle fisionomie mai vedute, ma in quelle calligrafie l'uomo moderno si specchia e scopre non solo lo stesso nome e cognome, ma anche lo stesso desiderio di vivere in un mondo migliore, la stessa ansia di giustizia di pace e di libertà.
Uguali e diversi, nella gioia e nel dolore.
Come non commuoversi pensando che quando il parroco faceva quelle registrazioni le persone erano lì presenti nella gioia del Battesimo e delle Nozze o nel dolore della Morte? Morte che arrivava troppo frequente e troppo presto. Morte che ghermiva in tenera età. Morte che arrivava ineluttabile perchè non c'erano i mezzi per contrastarla. Come non commuoversi rileggendo l'età e la causa di morte di tanti bambini da lungo attesi e subito perduti perchè povertà e miseria erano il pane quotidiano? Drammi fissati per sempre in brevi concise espressioni dalla penna del Parroco: "morto nel nascere, nato morto, morto appena nato, morto un’ora dopo, dopo un giorno, dopo pochi mesi; morto di febbre verminosa, di febbre acuta, di postema, di stravaso sanguigno, di enfiagione, di debolezza, di gastroenterite, di cattiva organizzazione del corpo”.
E come non commuoversi sulle loro tragedie improvvise: morto in guerra, trovato ucciso, caduto dalle scale, sommerso nel lago, morto sulla forca, colpito dal calcio del mulo, travolto dalla slavina, ucciso dal freddo, morto di stenti, morto all’estero”.
……………………
Ed anche le sciagure naturali che volevano dire altra miseria:”da sei mesi non piove, è arrivata la pioggia ma insieme la grandine che ha distrutto i raccolti; l’inverno ha toccato per settimane i 18 gradi, il freddo spacca le piante; un uragano ha scoperchiato il tetto della Chiesa; un incendio ha devastato la Cascina; la malattia ha ucciso le mucche…”.
Perfino l’ironia della sorte:”la vendemmia fu troppo abbondante, in questi paesi mai si fece uva così copiosa e sana. Il vino però alquanto scadente; di più, stante la penuria della moneta, le cantine rigurgitano di vino”.
……………………
Di queste persone che hanno gioito e sofferto noi, ancora oggi, senza averli visti in faccia, conosciamo la data di nascita e di Battesimo, nome e cognome dei genitori e dei padrini, l’ostetrica che li ha fatti nascere e spesso li ha battezzati nel timore che non sopravvivessero, la data della Cresima e delle Nozze, i figli che hanno avuto e le vicende dei loro figli e dei nipoti e la causa della loro morte…perfino il lavoro che facevano: massaro, agricoltore, possidente, e la contrada o cascina
Dove abitavano e finanche il soprannome, scherzoso o caustico che la comunità loro affibiava quasi a renderle più identificabili e a sentirle più vicine.
……………………
Troppo facilmente oggi si fa dell’ironia sul passato e si taccia d’ignoranza coloro che sono vissuti prima di noi, ma è a loro che dobbiamo le nostre radici, la nostra fede e la nostra cultura.
E’ vero che lo sguardo è volto al futuro ma non ci sarebbe futuro se non ci fosse un passato a far riflettere e a dirci che “la storia è sempre maestra di vita”.