ANDREA MATTEO ACQUAVIVA in ABRUZZO e in PUGLIA

E' un un Block-Notes di Link a siti che trattano i più disparati argomenti.
Post Reply
User avatar
alberto
Amministratore
Amministratore
Posts: 619
Joined: Tue Jan 06, 2004 7:06 pm
Location: Italy
Contact:

ANDREA MATTEO ACQUAVIVA in ABRUZZO e in PUGLIA

Post by alberto »

“Giulianova 1508-1688” - Commenti dello storico giuliese Sandro Galantini.

"Nel 1508 – l’anno in cui Andrea Matteo torna in possesso di Atri, dopo le congiure, i rovesci militari, la prigionia nel 1503-1505 e quindi, nel 1507, l’aggregazione della famiglia al seggio nobile napoletano di Nido[1] ed il vantaggioso matrimonio contratto con Caterina della Ratta – nel 1508, si diceva, Giulianova sembra vivere, relativamente agli aspetti più squisitamente demografico-urbanistici, una situazione di penosa incompletezza, oltre ad un generalizzato malessere sociale che, qui come altrove, traeva alimento dagli abusi feudali e dalla politica fiscale regia. La Terra di Giulia risulta «male incasata» e persistenti sono le difficoltà che gli assegnatari incontrano nella costruzione dei “casalini”: “molti hanno pigliati casalini con promissione voler edificare” si legge infatti in un documento del 1508 “et poi hanno interlassati detti casalini, et la terra per essere male incasata ne pate assai.”
Da ciò la decisione presa dal duca-umanista, il 21 ottobre 1508, di reiterare le norme e le franchigie per il popolamento emanate a suo tempo dal padre Giuliantonio, disponendo contestualmente, a favore della «Università et Homini abitanti in la Terra di Giulia Nova», l’abolizione, totale o parziale, di una lunga serie di abusi e di pratiche vessatorie, come le onerose imposte di dogana o di platea, del fondaco di sale e ferro e della gabella della carne, compresi alcuni donativi o contribuzioni tutt’altro che moderatamente pretesi e non poche “ancariglie” pesantissime, come «lo portare delle lettere et comandare cavalli per ogni minima cosa»."


...di rivendicare con fermezza l’osservanza dei suoi «privilegij» (franchigie, esenzioni ed immunità) riconosciuti sin dal diploma del 1472 di Giuliantonio, quindi da quello di re Ferrante del 1481, da Andrea Matteo nel 1508 e, in ultimo, dal cardinale Giovanni Vincenzo Acquaviva d’Aragona, «Juliae Novae Comes», il quale nel febbraio 1543 aveva non solo ratificato i precorsi benefici, ma ne aveva promulgati di nuovi.


Per la cortesia del Dott. Francesco Mosca 02/06/2006
Last edited by alberto on Wed Jun 07, 2006 2:25 pm, edited 4 times in total.
User avatar
alberto
Amministratore
Amministratore
Posts: 619
Joined: Tue Jan 06, 2004 7:06 pm
Location: Italy
Contact:

Gli ACQUAVIVA in PUGLIA

Post by alberto »

In Puglia:
Nel 1481, il Conte di Conversano, Andrea Matteo di Acquaviva agglomerò un pó di gente in questo territorio per provvedersi alla coltivazione delle sue terre, e necessariamente la maggior parte era formata da contadini: ciò però, contro il divieto di Ferdinando I d'Aragona, chiamato ''prammatica de baronibus'', iniziato dagli aragonesi e continuato con maggior rigore sotto il triste periodo della dominazione spagnola (1559-1700).
Si dette anche facoltà a questa gente di costruire delle abitazioni a secco (casedde), ed erano necessariamente provvisorie, perchè in caso di ispezione regia, bisognava abbatterle, smantellandone la cupola, che era fatta a forma di cono con la sovrapposizione di chiancole piatte e lisce, di cui la zona era ricca.

http://www.italweb.it/alberobello/storia.htm

ALBEROBELLO
http://www.copuglia.it/alberobello.htm
Last edited by alberto on Sun Apr 29, 2007 3:40 pm, edited 1 time in total.
User avatar
alberto
Amministratore
Amministratore
Posts: 619
Joined: Tue Jan 06, 2004 7:06 pm
Location: Italy
Contact:

Claudio Acquaviva

Post by alberto »

Il 3 novembre del 1593, sotto il generalato di Claudio Acquaviva, si aprì la quinta Congregazione generale [dei Gesuiti]. Il clima era molto teso. Papa Clemente VIII riteneva che i figli di Sant’Ignazio avessero perso l’iniziale fervore apostolico. Già il suo predecessore Sisto V li aveva affidati all’esame dell’Inquisizione, e questa aveva sollevato alcune riserve. Occorreva perciò rafforzare la credibilità dell’Ordine. A ciò si aggiungeva l’influenza della corte di Madrid e le ansie autonomistiche dei gesuiti spagnoli. Il decreto LII vietò l’ingresso nella Compagnia di persone di origine ebraica e saracena, poiché i convertiti avrebbero potuto destabilizzarla dall’interno

Tratto da:
L’incognita marrana.
Ipotesi sulle origini familiari del gesuita Antonio Possevino (1533-1611)
di Alberto Castaldini
Post Reply